Centro riabilitativo Villorba (TV)

CODESS Sanità Centro di Villorba
Il Centro di Riabilitazione di Villorba si prefigge di offrire servizi sanitari di elevata qualità a singoli cittadini ed aziende, nell'ambito della riabilitazione funzionale di disabili e attività ambulatoriale di Medicina fisica e riabilitativa.
L'erogazione dei servizi avviene sia in regime convenzionato-accreditato sia in forma privata, secondo modalità di completa integrazione.
L’introduzione dei nuovi modelli organizzativi costruiti secondo un Sistema di Gestione per la Qualità conforme ai requisiti degli Standard ISO 9001 ha permesso l’adozione di nuove modalità di progettazione e di gestione dell’intervento riabilitativo al fine di renderlo sempre più aderente al bisogno degli assistiti.




I nostri professionisti
Direttore Sanitario: Dr. Massimo Zamuner
Personale medico
Giuseppe Necci medico specialista in Fisiatra
Massimo Zamuner medico specialista in Fisiatria
Guido Cappellaro medico specialista in Fisiatra
Debora De Carlo medico specialista in Neuropsichiatra infantile
Barbara Bolzonella medico specialista in Neuropsichiatra infantile
Alberto Agueci medico specialista in Ortopedia e Traumatologia
Paolo Panciera medico specialista in Ortopedia e Traumatologia
L’equipe riabilitativa del centro è costituita da specialisti in fisioterapia, logopedia, terapia occupazionale, psicologia e neuropsicologia, psicomotricità
Servizi in convenzione
Codess Sanità S.r.l. eroga prestazioni di Medicina Fisica e Riabilitativa e di Neuropsichiatria infantile in regime convenzionato secondo due modalità di presa in carico tra di loro esclusive:
1) Prestazioni erogate per forme disabilitanti ad alta complessità assistenziale (ex articolo 26 legge 833 del 1997 e successiva D.G.R. n.253/2000): prestazioni ambulatoriali a carattere estensivo con interventi di tipo multidisciplinare per disabilità non transitorie, spesso ingravescenti sia di origine congenita che acquisita (BC4).
2) Prestazioni di Medicina Fisica e Riabilitazione per conto e con oneri a carico del Servizio Sanitario Regionale rientranti nell’ambito del Livelli Essenziali di Assistenza (LEA): prestazioni ambulatoriali non estensive per disabilità transitorie molto spesso di carattere ortopedico (B5).
Servizi privati
Ambulatori medici specialistici
- Visita Fisiatrica
- Visita Neuropsichiatrica infantile
- Servizio di assistenza Nutrizionale
Trattamenti “manu medica”
- Infiltrazioni intra e peri articolari
- Agopuntura
- Manipolazioni vertebrali
Trattamenti chinesiterapici e terapie manuali
- Rieducazione motoria in palestra
- Rieducazione motoria in facilitazione del mezzo idrico (idrokinesiterapia)
- Massoterapia
- Massaggio connettivale
- Ginnastica vascolare
- Linfodrenaggio manuale
Terapie Fisiche
- Onde d’urto focalizzate
- TECAR ® terapia
- LASER terapia
- Ultrasuono terapia
- Elettroterapia antalgica
Percorsi rieducativi di gruppo
- Back School
- Percorsi di riatlettizzazione sport specifici
- Attività Fisiche Adattative per disabilità complesse (Parkinson, Sclerosi Multipla, Malattie reumatiche disabilitanti, Emiplegia.)
Area Cognitiva (adulto e bambino)
- Psicomotricità
- Logopedia
- Colloqui psicologici
- Musicoterapia
- Pet-Therapy
- Valutazioni neuropiscologiche
Allegati:
carta dei servizi rev0_.pdf
elenco prestazioni_.pdf
informazioni all'utenza_.pdf
Clicca sui link per scaricare i documenti
Trasparenza
Codess Sanità S.r.l. è un Centro di Riabilitazione autorizzato con Decreto Dirigenziale Azienda Zero Regione Veneto n. 276 del 16.07.2019 e con Atto del Comune di Villorba n. 102 del 15.02.2021 e accreditato secondo la Legge Regionale 22 del 2002 con D.G.R.V. n. 1868 del 10 dicembre 2018.
Codess Sanità S.r.l. ha avviato la propria attività presso la sede di Villorba (TV) dal 1 marzo 2016.
In ottemperanza agli obblighi previsti dall’art. 15 della Legge Regionale n. 23 del 2012 viene pubblicato sul sito aziendale il contenuto dell’accordo con l’Azienda Ulss 2 Marca Trevigiana.
Accordo contrattuale relativo all attivita' riabilitativa ex Art 26 Legge 883-1978.pdf
Accordo contrattuale relativo alla specialistica ambulatoriale.pdf
Legge 04.08.2017 n. 124, Art. 1 - cm. 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità. Assolvimento all'obbligo di rendere trasparenti sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti percepiti nell'esercizio 2020.
Scheda unica trasparenza aiuto COR_3596768.pdf
Scheda unica trasparenza aiuto COR_3668320.pdf
Rapporto Customer Satisfaction 2021.
Rapporto Customer Satisfaction 2022.pdf
Clicca sui link per scaricare i documenti in formato .pdf
Le attività fisiche adattate
L’attività fisica adattata ha la finalità di permettere a chiunque di muoversi correttamente con lo scopo di prevenire difficoltà o problemi di movimento.
Lo slogan “metti in movimento la vita” spiega bene il ruolo che la ginnastica e il movimento ricoprono per la nostra salute e il nostro benessere. I corsi ormai avviati in tutte le regioni italiane non rientrano tra le prestazioni erogate dal sistema sanitario nazionale, la Stato Italiano ha dato notevole importanza a questi progetti istituendo una laurea magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie preventive e adattate.
I corsi e la ginnastica riguarda prevalentamente le persone adulte e anziane, con dolore ricorrente e limitazioni della mobilità dovute a malattie precedenti.
Rientrano in queste categorie i pazienti stabili con patologie come:
- Rachialgia
- Sindrome algiche da ipomobilità
- Osteoporosi
- Ipertensione
- Diabete
- Obesità
- Problemi respiratori
- Problemi reumatici
- Sclerosi
- Artrite reumatoide
- Spondilite anchilosante
- Disabilità dovute a ictus, parkinson
- Sindromi spastiche e extrapiramidali
- Disabilità
La ginnastica inoltre è una forma di prevenzione per tutti coloro che hanno una vita sedentaria. il poco movimento può infatti essere fonte di rischio per dolori e patologie. Allo stesso modo un allenamento non corretto, stressante, o che porta ai limiti il proprio organismo può portare a patologie e problematiche anche complesse.